
La Chiesa
L’edificio venne realizzato a partire dal 1640 per volere dei padri lucchesi della Madre di Dio e fu dedicato alla regina svedese, successivamente divenuta Santa Brigida, che si recò in pellegrinaggio in città tra il 1365 ed il 1372.
A metà dell’Ottocento la struttura fu ristrutturata su disposizione di Ferdinando II, fino ad essere inglobata all’interno della Galleria Umberto I.
Gli affreschi della prima metà del Novecento raffiguranti Storie di Santa Brigida, Virtù e Angeli sono opera del Giordano (ivi sepolto), del Veltri e del Diana.
Informazioni sulla Chiesa di Santa Brigida
Orari di apertura:
- Dalle ore 08:00 alle ore 19:00 (con l’ultima messa) e dalle ore 08:30 nei giorni festivi
Prezzo biglietti:
- Ingresso gratuito
Contatti:
- Tel: 081 552 3793
- E-mail: sbrigida@libero.it; info@santabrigida.net
- Sito ufficiale della Chiesa di Santa Brigida
Come arrivare:
- Indirizzo: Via S. Brigida, 68
- Linea metro L1: stazione Toledo, percorrere via Toledo in direzione Piazza Trieste e Trento e svoltare alla quinta strada sulla sinistra, imboccando via Santa Brigida, la parrocchia è poco più avanti sulla destra (circa 4 minuti a piedi) | Funicolare: fermata Augusteo | Autobus C25, N1, N3, R2: fermata San Carlo – Galleria Umberto I – Studio Muto.