
L’Osservatorio
Il Real Osservatorio Vesuviano, fondato nel 1841 dal re delle due Sicilie Ferdinando II di Borbone, è il più antico Istituto al mondo dedicato all’osservazione dei fenomeni vulcanologici.
Nella storia dell’Osservatorio tra i direttori figurano Macedonio Melloni, Luigi Palmieri e Giuseppe Mercalli.
Nel mese di settembre 2015 sarà riaperto, dopo un periodi di importantiopere di ristrutturazione e di adeguamento strutturale.
Il Museo
All’osservatorio si aggiungono la biblioteca storica ed il museo che ospita preziose collezioni mineralogiche e strumentali tra cui il sismografo elettromagnetico progettato da Luigi Palmieri nel 1856.
Informazioni sull’Osservatorio Vesuviano
Orari di apertura:
- Giorni feriali: dalle ore 09:30 alle ore 16:00 (settembre-marzo), dalle ore 09:00 alle ore 16:00 (aprile-luglio)
- Giorni festivi: dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (settembre-marzo), dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (aprile-luglio)
Prezzo biglietti:
- € 10
- Prenotazione obbligatoria
Contatti:
- Tel: 081.6108560; 346.0628063
- E-mail: museo@ov.ingv.it
- Il sito ufficiale del Museo dell’Osservatorio Vesuviano
Come arrivare:
- Indirizzo: via dell’Osservatorio, 80056, Ercolano (NA)
- Circumvesuviana da piazza Garibaldi: linea Sorrento, stazione Ercolano o Pompei, (proseguire in bus o taxi) | EAV Bus da Napoli: linea Napoli-Vesuvio | EAV Bus da Pompei: linea Pompei-Ercolano-Vesuvio